Recupero e trasformazione di una casa su due livelli, Vicenza

Restoration and conversion of a two-level house, Vicenza

 
 
 

Il progetto di ristrutturazione riguarda un edificio situato nel centro storico di una cittadina in provincia di Vicenza.

Si tratta di una casa singola su due livelli, caratterizzata dalla presenza di un giardino laterale e di una porzione del piano terra a destinazione commerciale.

La volontà del cliente è quella di conservare l’uso commerciale di questa parte dell’edificio, trasformandola nel proprio studio professionale.

Al piano terra, il primo intervento progettuale ha previsto l’eliminazione di tutte le tramezze esistenti per ripensare completamente la distribuzione degli spazi.
Da questa operazione sono nati due volumi, posizionati quasi centralmente rispetto agli ambienti e messi in risalto dall’uso del colore, che accolgono i locali di servizio: nella zona giorno si trovano il bagno e il vano scale, mentre nello studio, oltre al bagno, è stato ricavato anche un piccolo angolo cucina/relax.

Nell’area del giardino è stato demolito il vecchio cucinotto, sostituito da un nuovo volume destinato a cucina e zona pranzo. L’idea è quella di uno spazio immerso nel verde, in stretto dialogo con l’esterno ma connesso all’abitazione principale. Per rafforzare questo legame, il nuovo blocco è stato progettato con un angolo composto da un muretto basso — che funge da seduta per il tavolo da pranzo — su cui si innestano delle vetrate scorrevoli completamente apribili sul giardino.

A rafforzare ulteriormente il rapporto con l’esterno contribuiscono un grande lucernario, inserito nella copertura verde della cucina, che porta luce zenitale agli ambienti sottostanti, e l’apertura di due nuove porte che consentono l’accesso diretto al giardino dalla zona giorno.

Anche il giardino è stato oggetto di una nuova progettazione, articolato in più aree funzionali: una zona pranzo e relax sotto una pergola, dipinta con la stessa tonalità dei volumi interni; uno spazio dedicato all’orto e alle piante aromatiche; e un’area a prato, pensata come luogo di respiro e continuità con l’abitazione.

Anche gli interni riflettono il linguaggio architettonico scelto per l’intervento, giocando sul contrasto tra i volumi protagonisti e materiali neutri.
I blocchi colorati che ospitano i servizi diventano fulcro visivo dello spazio, attorno ai quali si sviluppa un ambiente essenziale e luminoso. A pavimento è stata utilizzata una resina neutra, in continuità con i muri bianchi, che lascia emergere con chiarezza le masse colorate e ne amplifica la presenza.
Gli arredi seguono lo stesso principio di sottrazione: pochi elementi, lineari e funzionali, completati da scaffalature in ferro a parete, presenti sia nella zona giorno che nello studio.

 
 

Anche al piano primo la distribuzione è stata completamente rivista.
Le ampie camere affacciate sulla strada sono state ridimensionate per ricavare un bagno centrale, mentre la porzione rivolta verso il giardino — più silenziosa e riservata — è stata interamente dedicata alla master bedroom, completa di bagno privato e cabina armadio.

Sono stati inoltre inseriti nuovi lucernari, che portano luce naturale al bagno delle camere singole e al vano scala. Quest’ultimo è realizzato in lamiera forata, verniciata nello stesso colore del volume bagno, e consente alla luce di filtrare fino al disimpegno del piano terra.

 
 

The building undergoing renovation is located in the historic center of a small town in the province of Vicenza.

This detached two-story house features a garden alongside it and a portion of the ground floor designated for commercial use.

The client’s intention is to maintain the commercial area and convert it into their own studio.

 

On the ground floor, the first design step was to remove all internal partition walls to rethink the spaces entirely.
From this, two volumes were created, positioned almost centrally within the rooms and highlighted by color, housing the service areas: in the living area, there is the floor bathroom and the staircase, while in the studio, in addition to the bathroom, there is a small kitchen/relaxation corner.

In the garden area, the old kitchenette was completely demolished to make space for a new block that will serve as kitchen and dining area. The idea is to create a volume connected to the main house but immersed in the garden. For this reason, the corner consists of a low wall that acts as a bench for the dining table, topped with fully openable sliding glass panels facing the garden.

To further strengthen the connection with the outdoors, a large skylight was added to the green roof of the kitchen, bringing zenithal light to the rooms below, along with the addition of two new doors providing direct access to the garden from the living area.

The garden was also redesigned, creating different zones: a dining/relaxation area under a pergola painted in the same color as the new volumes, a section dedicated to the vegetable garden and aromatic plants, and a green lawn area.

The interiors also reflect the contrast between the colorful volumes and an essential design language.
Around these blocks, true protagonists of the space, neutral environments develop: resin floors, white walls, and minimal furnishings. The only fixed elements are wall-mounted iron shelving units, present both in the living room and the studio, completing the ensemble discreetly and coherently.

On the first floor, the layout was completely rethought.
The large rooms facing the street were reduced in size to make room for a central bathroom, while the quieter, more private garden-facing portion was entirely dedicated to the master bedroom, complete with private bathroom and walk-in closet.

New skylights were also added to bring natural light to the bathroom serving the single bedrooms and the staircase. The staircase itself is made of perforated sheet metal, painted the same color as the new bathroom volume, allowing light to filter down to the ground floor landing.

 
Avanti
Avanti

Casa in collina